I partner svilupperanno strumenti e metodologie comuni per condurre l'analisi sui bisogni e le lacune, nonché sulle buone pratiche esistenti e sull'uso della tecnologia nella scuola secondaria per contrastare l'abbandono scolastico. Questa attività preliminare farà in modo che i partner avranno un approccio comune in modo di facilitare la comparabilità delle informazioni raccolte a livello nazionale e locale.
In primo luogo, sarà condotta una ricerca documentaria in ogni paese partner, con un focus sui seguenti punti:
- Definizione di ESL (abbandono scolastico precoce) / differenza con la definizione UE (contenuto nella strategia europea 2020);
- Situazione ESL in ambito nazionale (dati a livello locale e nazionale);
- Identificazione delle politiche scolastiche e le strategie nazionali in materia;
- Identificazione delle strategie di contrasto all'ESL basate sulle TIC o sull'uso di dispositivi digitali;
- Identificazione di buone pratiche a livello nazionale (5 / paese) per contrastare l'ESL;
- Identificazione delle soft skills orientate allo sviluppe della carriera necessaria a sostenere ill contrasto all'ESL.
Saranno coinvolti n.50 partecipanti per ciascun paese nell'analisi transnazionale secondo i seguenti step:
- Realizzazione del sondaggio attraverso questionari on-line con gli studenti e gli insegnanti (30 partecipanti al sondaggio per paese);
- Realizzazione di interviste strutturate con gli insegnanti e datori di lavoro per raccogliere le buone pratiche in materia di ESL (5 interviste per paese);
- Organizzazione di focus group con gli studenti, genitori, insegnanti, datori di lavoro, enti locali, i responsabili politici e le altre parti interessate per convalidare le informazioni raccolte attraverso l'indagine e interviste (15 partecipanti per paese).
RISULTATI